• Chi siamo
  • Contattaci
Centro San Camillo
Centro San Camillo
  • CHI SIAMO
  • SPECIALISTI
  • CONVENZIONI
  • PRENOTA ORA
  • BLOG SALUTE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • PRENOTA SU MIODOTTORE
  1. Home
  2. News
  3. Insulino resistenza: quando gli zuccheri non vengono più smaltiti

Insulino resistenza: quando gli zuccheri non vengono più smaltiti

Eleonora D'Uffizi News

La sindrome metabolica è una condizione patologica caratterizzata da diverse alterazioni tra cui la presenza di diabete, di pressione arteriosa elevata e di obesità: tra i fattori di rischio, sotto la lente degli endocrinologi, ci sono insulino resistenza e stile di vita errato.

Scopriamo insieme agli specialisti dell’Ambulatorio di Endocrinologia del Centro San Camillo di Bari il ruolo dell’insulino resistenza nella sindrome metabolica e come prevenire questa condizione che mette a grave rischio l’apparato cardio e cerebrovascolare.

Cos’è l’insulino resistenza

La resistenza all’insulina è uno stato di difesa che scatta nel momento in cui l’apporto di zuccheri nella dieta aumenta all’eccesso, comportando anche un aumento dell’insulina secreta dal pancreas. L’insulina è un ormone proteico che consente l’assunzione corretta del glucosio nelle cellule muscolari e adipose e regola i livelli glucosio nel sangue. A causa dell’insulino resistenza, le cellule non riescono più a rispondere in maniera adeguata allo stimolo dell’insulina e il glucosio non viene assorbito correttamente. Questa condizione comporta un aumento degli zuccheri nel sangue, l’iperglicemia, che può dare origine al sovrappeso e all’obesità.

Cos’è la sindrome metabolica

La sindrome metabolica non può essere definita propriamente una patologia. Si tratta in realtà di un insieme di problematiche, già dannose per la salute, ma che se associate possono seriamente compromettere il fisico.

Non è possibile parlare di sintomi veri e propri: i pazienti affetti da questa sindrome si sentono spesso bene, tuttavia presentano generalmente caratteristiche come:

  • ipertensione arteriosa;
  • alterazioni del quadro lipidico;
  • obesità;
  • insulino resistenza.

Insulino resistenza tra le cause della sindrome

In un circolo deleterio per la salute del paziente la pressione alta, alti livelli di trigliceridi e bassi livelli di colesterolo HDL, glicemia elevata per l’insulino resistenza e sovrappeso sono cause e conseguenze al tempo stesso.

Come prevenire la sindrome metabolica

Per prevenire la sindrome metabolica, ma anche arginarne i danni e ridurre le cause/conseguenze come ipertensione, sovrappeso e obesità, colesterolo e trigliceridi alti, è possibile intervenire il prima possibile modificando il proprio stile di vita.

In particolare è fondamentale:

  1. praticare attività fisica con regolarità;
  2. modificare l’alimentazione puntando su una dieta come quella mediterranea, limitando i grassi e preferendo pane e pasta integrali, carni magre, legumi, pesce, frutta e verdure fresche d stagione con cotture semplici e condimenti a crudo;
  3. eliminare o limitare il più possibile zuccheri, bibite gassate e alcol;
  4. eliminare l’abitudine al fumo;
  5. tenere sotto controllo, anche farmacologico dove necessario, pressione arteriosa, colesterolo e glicemia.

Prima Visita Endocrinologica Con Ecocolordoppler Tiroide a 93€

Prenotazioni:

– presso la nostra sede in Via Calefati 177 – Bari
– Tel. 080.914.64.94      
E-mail: info@centrosancamillo.com

Lasciaci i tuoi dati per usufruire della Visita

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Il tuo Cellulare (richiesto)

A che ora possiamo contattarti?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

endocrinologo, glicemia
Novembre 26, 2021

Categorie

  • Blog Salute (93)
  • News (87)

Post più letti

  • La bioimpedenziometria nella valutazione per l’ammissione nelle Forze armateLa bioimpedenziometria nella valutazione per l’ammissione nelle Forze armate
    16 Dic 2019
    Presso il Centro San Camillo di Bari è possibile effettuare...
  • HPV uomo: se il Papilloma virus riguarda luiPapilloma virus nell’uomo: quando l’infezione da HPV riguarda lui
    19 Giu 2019
    Quando si parla di infezione da HPV vengono subito in mente...
  • Artrite reumatoide: sintomi, diagnosi precoce, curaArtrite reumatoide: sintomi, diagnosi precoce e cura
    18 Giu 2019
    Artrite reumatoide, una malattia infiammatoria cronica che c...
  • Primo sole, occhio ai tumori della pellePrimo sole e pelle: come prevenire i danni (dalle rughe al tumore)
    19 Apr 2019
    Se pensate di dover aspettare il solleone di agosto per prot...

Centro San Camillo

  • Via Calefati 177
  • 080.914.64.94
  • info@centrosancamillo.it

Su di noi

a footer logo Al (migliore) servizio della comunità, sempre.
Direttore Sanitario
Dott. Antonio Panella

Contattaci

  • Via Calefati 177
  • +39 080.914.64.94
  • info@centrosancamillo.it
Privacy Policy

News

  • Vulvodinia cos'èVulvodinia: cos’è, sintomi, diagnosi e trattamenti
    28 Feb 2023
  • mammografia 3d con tomosintesiIntervista doppia sulla mammografia 3D: le risposte alle 7 domande più frequenti
    14 Feb 2023

Lavora con noi

Il nostro è un team in grande espansione. Inviaci il tuo CV, lo prenderemo in seria considerazione. Contattaci oggi!
  • Contattaci
  • Chi siamo
Centro San Camillo S.u.r.l. - Via Calefati 177, 70122 Bari (BA) - Partita Iva e Cod.Fis. 07800040722 . Autorizzazione Comune di Bari n.12/2018/S-SE Copyright © 2017 - Mirco Peragine