• Chi siamo
  • Contattaci
Centro San Camillo
Centro San Camillo
  • CHI SIAMO
  • SPECIALISTI
  • CONVENZIONI
  • PRENOTA ORA
  • BLOG SALUTE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • PRENOTA SU MIODOTTORE
  1. Home
  2. Blog Salute
  3. Tutto sulla vaginite: cause, sintomi, tipologie e cure

Tutto sulla vaginite: cause, sintomi, tipologie e cure

Eleonora D'Uffizi Blog Salute

La vaginite è un’infiammazione della vagina piuttosto comune e la maggior parte delle donne l’ha avuta (o l’avrà) almeno una volta nella vita: per questo l’ambulatorio di Ginecologia del Centro San Camillo di Bari ha pensato a una guida essenziale con cause, sintomi, tipologie e cure di questa condizione.

La vagina è il canale muscolare che va dal collo dell’utero e dall’uretra nel tratto genitale femminile e l’unica sua parte visibile dall’esterno è l’apertura vaginale. La vaginite che interessa questo canale, normalmente, deriva da un’infezione e la paziente generalmente può accorgersene da secrezioni, prurito, bruciore e a volte dolore.

I sintomi della vaginite

I sintomi più comuni della vaginite includono:

  • irritazione dell’area genitale;
  • secrezioni bianche, grigie, acquose o schiumose;
  • infiammazione, che porta ad arrossamento e gonfiore di grandi labbra, piccole labbra e area perineale;
  • difficoltà, dolore o disagio nella minzione;
  • rapporto sessuale doloroso;
  • cattivo odore.Vaginite

Ambulatorio di ginecologia: le cause della vaginite

Le infezioni sono la causa più comune di vaginite, tra cui candidosi, vaginosi batterica e tricomoniasi. Meno comunemente, la vaginite può anche derivare da gonorrea, clamidia, micoplasma, herpes, campylobatteriosi,  alcuni parassiti e scarsa igiene.

Prima della pubertà, lo Streptococcus è la causa più probabile, a volte seguita da errate pratiche igieniche che trasportano batteri fecali all’apertura della vagina. La mancanza di estrogeni, la mancanza di peli pubici e la mancanza di cuscinetti adiposi labiali fanno il resto.

Dopo la pubertà, invece, l’infezione è spesso dovuta alla Gardnerella. Tra le cause nelle pazienti adulte anche la reazione allergica (ad esempio, a preservativi, spermicidi, determinati saponi e profumi, detergenti, farmaci topici, lubrificanti e persino sperma)  e l’irritazione da un tampone.

I fattori di rischio che aumentano le possibilità di contrarre la vaginite sono:

  • gravidanza;
  • lavarsi troppo spesso;
  • usare prodotti vaginali come spray, spermicidi e dispositivi anticoncezionali;
  • prendere antibiotici;
  • indossare pantaloni attillati o biancheria intima umida;
  • bassi livelli di estrogeni durante la menopausa;
  • diabete.

Tipologie

Esistono diversi tipi di vaginite, a seconda della causa. I più comuni sono:

  1. Vaginite atrofica (l’endotelio, o rivestimento della vagina, si assottiglia quando i livelli di estrogeni diminuiscono durante la menopausa, rendendola più soggetta a irritazione e infiammazione);
  2. Vaginosi batterica (deriva da una crescita eccessiva di batteri normali nella vagina; le pazienti di solito hanno bassi livelli di batteri vaginali normali, i lattobacilli);
  3. Trichomonas vaginalis (causato da un parassita protozoo che può infettare anche altre parti del tratto urogenitale, inclusa l’uretra);
  4. Candida albicans (lievito che provoca un’infezione fungina, la candida è normalmente presente in piccole quantità nell’intestino e tenuta sotto controllo dai batteri).

Diagnosi e cura

Il medico ginecologo, dopo essere messo al corrente della storia medica, effettua un esame fisico, esterno e interno, e molto spesso preleva un campione di secrezione per le analisi in grado si determinare la causa dell’infiammazione.vaginite

Come curare la vaginite

Il trattamento dipende dalla causa. Può includere steroidi topici a bassa potenza, applicati sulla pelle, antibiotici topici o orali, antifungini o creme antibatteriche.

La vaginite batterica viene generalmente trattata con antibiotici, come metronidazolo o clindamicina. I farmaci usati per trattare un’infezione di origine fungina includono, invece, butoconazolo e clotrimazolo.

Altre opzioni includono:

  • Crema al cortisone per il trattamento di gravi irritazioni;
  • Antistaminici, se l’infiammazione sembra derivare da una reazione allergica;
  • Crema topica agli estrogeni, se la vaginite è dovuta a bassi livelli di estrogeni.

Se una donna è incinta, dovrebbe assicurarsi che il medico lo sappia, perché la vaginite può influenzare il feto e perché alcune opzioni di trattamento potrebbero non essere adatte.

Prevenire la vaginite

Le migliori pratiche per aiutare a prevenire la vaginite? Prima di tutto avere una buona igiene generale, lavandosi e asciugandosi procedendo dalla pare anteriore a quella posteriore per evitare la diffusione di batteri dall’ano alla vagina, usando saponi delicati senza sostanze irritanti o profumi. È utile indossare biancheria intima bianca di cotone, indossare abiti larghi, praticare sesso con un preservativo e usare antibiotici solo quando necessario.

Visita ginecologica con ecografia al Centro San Camillo a 87€ 

Prenotazioni:

– presso la nostra sede in Via Calefati 177 – Bari
– Tel. 080.914.64.94      
E-mail: info@centrosancamillo.com

Lasciaci i tuoi dati per usufruire della Visita in Promozione

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Il tuo Cellulare (richiesto)

A che ora possiamo contattarti per conferma?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

ginecologo
Novembre 4, 2019

Categorie

  • Blog Salute (93)
  • News (88)

Post più letti

  • Il menu di Natale tradizionale pugliese in versione lightIl menu di Natale tradizionale pugliese in versione light
    23 Dic 2019
    Il Centro San Camillo di Bari per le feste vi “regala” un me...
  • Rimedi per gambe gonfieGambe gonfie per il caldo: i rimedi
    08 Lug 2019
    Le caviglie e le gambe gonfie a causa della ritenzione idric...
  • HPV uomo: se il Papilloma virus riguarda luiPapilloma virus nell’uomo: quando l’infezione da HPV riguarda lui
    19 Giu 2019
    Quando si parla di infezione da HPV vengono subito in mente...
  • Artrite reumatoide: sintomi, diagnosi precoce, curaArtrite reumatoide: sintomi, diagnosi precoce e cura
    18 Giu 2019
    Artrite reumatoide, una malattia infiammatoria cronica che c...

Centro San Camillo

  • Via Calefati 177
  • 080.914.64.94
  • info@centrosancamillo.it

Su di noi

a footer logo Al (migliore) servizio della comunità, sempre.
Direttore Sanitario
Dott. Antonio Panella

Contattaci

  • Via Calefati 177
  • +39 080.914.64.94
  • info@centrosancamillo.it
Privacy Policy

News

  • Eco addome superiore, inferiore, completo: a cosa serve, cosa si vede e preparazioneEco addome superiore, inferiore, completo: a cosa serve, cosa si vede e preparazione
    30 Mar 2023
  • Vulvodinia cos'èVulvodinia: cos’è, sintomi, diagnosi e trattamenti
    28 Feb 2023

Lavora con noi

Il nostro è un team in grande espansione. Inviaci il tuo CV, lo prenderemo in seria considerazione. Contattaci oggi!
  • Contattaci
  • Chi siamo
Centro San Camillo S.u.r.l. - Via Calefati 177, 70122 Bari (BA) - Partita Iva e Cod.Fis. 07800040722 . Autorizzazione Comune di Bari n.12/2018/S-SE Copyright © 2017 - Mirco Peragine