• Chi siamo
  • Contattaci
Centro San Camillo
Centro San Camillo
  • CHI SIAMO
  • SPECIALISTI
  • CONVENZIONI
  • PRENOTA ORA
  • BLOG SALUTE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • PRENOTA SU MIODOTTORE
  1. Home
  2. Blog Salute
  3. Prima visita dal ginecologo, l'importanza in adolescenza

Prima visita dal ginecologo, l’importanza in adolescenza

nunzia santacroce Blog Salute

Ginecologia e Ostetricia del Centro San Camillo – Poliambulatorio Bari dott.ssa Annunziata De Bellis

Prima visita dal ginecologo, fra titubanza e imbarazzo. Sarà che in famiglia si parla ancora poco di salute e benessere sessuale dei figli, per cui, a differenza di altri specialisti ai quali ci si rivolge con serenità anche da adolescenti,  il ginecologo per le ragazzine resta quasi un “tabù”. Eppure, dalla comparsa della prima mestruazione o almeno dall’inizio dell’attività sessuale, la consulenza ginecologica potrebbe dare un grande supporto alla scoperta del proprio corpo, delle trasformazioni alle quali andrà incontro e chiarire i tanti dubbi che, inevitabilmente, accompagnano una fase di cambiamenti profondi come l’adolescenza. 

La prima visita dal ginecologo, quando e perché adolescente da ginecologo

Una età “giusta” per tutte non esiste, in realtà. Potrebbe coincidere con l’arrivo della prima mestruazione (menarca), per esempio se accompagnata da dolori o particolari problemi, oppure quando è troppo precoce (9-10 anni). A parte questi casi, l’ideale sarebbe sottoporsi a una prima visita quando si inizia l’attività sessuale, quindi verso i 14 anni. Le linee guida dell’ACOG (American College of Obstetricians and Gynecologists) sulla salute femminile prevedono, infatti,  che la prima visita dal ginecologo si faccia tra i 13 e i 15 anni. La prima visita, infatti, permette di approfondire la conoscenza del proprio apparato genitale. In genere, a quell’età, le ragazze non hanno le idee chiare sui problemi legati all’attività sessuale, anche perché non pongono agli adulti molte domande. Spesso, quindi, mancano loro persino le conoscenze più elementari. Per esempio, raramente in vista del primo rapporto sessuale le ragazze chiedono un controllo anche per il loro compagno, su epatite C, epatite B, HIV, e altre infezioni sessualmente trasmesse. Anche per i maschi sarebbe positivo indurre fin da ragazzi a un primo approccio con lo specialista equivalente, l’andrologo.

Problemi comuni che inducono a consultare il ginecologo ginecologo acne adolescente

Solitamente sono l’acne o la peluria eccessiva a spingere l’adolescente a consultare per la prima volta il ginecologo, che valuterà la necessità di accertamenti ormonali. In alcuni casi si va per un ritardo del menarca (quando verso i 15 -16 anni ancora non è comparso), per la presenza di problemi anatomici (di cui ci si accorge durante il primo rapporto), per dolori e disturbi o, ancora, per il blocco delle mestruazioni .

Ignorare le norme basilari di igiene intima, unita alla curiosità di sperimentare, può causare problemi e infezioni. Per esempio, l’uso di detergenti non adatti o di qualità scadente causa  irritazioni perché, rimuovendo le naturali barriere difensive delle mucose genitali, può favorire infezioni. Spesso viene addirittura adoperato il bagnoschiuma, assolutamente non adatto alle parti intime. I pantaloni strettissimi e il perizoma, di gran moda, provocano infiammazioni croniche a livello vaginale e determinano arrossamento e gonfiore nei genitali esterni. Il perizoma, sfregando sulla zona perianale, induce infezioni cui può seguire la formazione di lesioni.

Come avviene la prima visita

La prima visita ginecologica, se la ragazza non è ancora sessualmente attiva, non avviene come per una donna adulta. Le ragazze vengono visitate solo esternamente, attraverso la palpazione dell’addome, mentre l’ispezione dei genitali avviene solo se indicato da particolari problematiche.

Dopo la prima visita

Il medico deciderà la cadenza delle visite successive. In genere si consiglia una visita annuale a chi prende la pillola e, quando è iniziata l’attività sessuale, un PAP test come prevenzione del tumore del collo dell’utero.

Quale anticoncezionale ginecologo anticoncezionale adolescente

La pillola monofasica a basso dosaggio ormonale rappresenta il contraccettivo più adatto per le adolescenti. E’ indispensabile, prima della prescrizione, eseguire alcuni esami del sangue e valutare se nella famiglia della ragazza non siano presenti problemi di natura cardiocircolatoria, che ne sconsiglino l’uso. La pillola si assume per 21 giorni consecutivi e viene sospesa per 7. Ne esistono di diversi tipi e ciò permette, quando si verificano fenomeni come la pelle grassa o acne, di scegliere quella più adatta alla singola ragazza. La pillola è generalmente bene accetta dalle adolescenti, la cui unica paura al riguardo è quella di ingrassare: è quindi importante spiegare loro che questo pericolo non sussiste se si presta attenzione alle abitudini alimentari e si compie una moderata attività fisica.

Educazione in famiglia

In famiglia l’argomento “salute sessuale” è purtroppo poco trattato, perché i genitori pensano che i ragazzi sappiano già tutto, grazie a internet; in realtà, oggi le informazioni sono molto più accessibili ma proprio la marea di dati a disposizione spesso genera solo una gran confusione. Invece, accompagnare dallo specialista una figlia o un figlio sarebbe segno di grande attenzione e sensibilità nei loro confronti, per dar loro l’opportunità di vivere con più serenità una tappa fondamentale della crescita.

Lasciaci i tuoi dati per usufruire della Visita in Promozione

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Il tuo Cellulare (richiesto)

A che ora possiamo contattarti per conferma?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

adolescenza, anticoncezionale, educazione sessuale, famiglia, ginecologo, pillola, prima visita
Aprile 9, 2018

Categorie

  • Blog Salute (93)
  • News (88)

Post più letti

  • Il menu di Natale tradizionale pugliese in versione lightIl menu di Natale tradizionale pugliese in versione light
    23 Dic 2019
    Il Centro San Camillo di Bari per le feste vi “regala” un me...
  • Rimedi per gambe gonfieGambe gonfie per il caldo: i rimedi
    08 Lug 2019
    Le caviglie e le gambe gonfie a causa della ritenzione idric...
  • HPV uomo: se il Papilloma virus riguarda luiPapilloma virus nell’uomo: quando l’infezione da HPV riguarda lui
    19 Giu 2019
    Quando si parla di infezione da HPV vengono subito in mente...
  • Artrite reumatoide: sintomi, diagnosi precoce, curaArtrite reumatoide: sintomi, diagnosi precoce e cura
    18 Giu 2019
    Artrite reumatoide, una malattia infiammatoria cronica che c...

Centro San Camillo

  • Via Calefati 177
  • 080.914.64.94
  • info@centrosancamillo.it

Su di noi

a footer logo Al (migliore) servizio della comunità, sempre.
Direttore Sanitario
Dott. Antonio Panella

Contattaci

  • Via Calefati 177
  • +39 080.914.64.94
  • info@centrosancamillo.it
Privacy Policy

News

  • Eco addome superiore, inferiore, completo: a cosa serve, cosa si vede e preparazioneEco addome superiore, inferiore, completo: a cosa serve, cosa si vede e preparazione
    30 Mar 2023
  • Vulvodinia cos'èVulvodinia: cos’è, sintomi, diagnosi e trattamenti
    28 Feb 2023

Lavora con noi

Il nostro è un team in grande espansione. Inviaci il tuo CV, lo prenderemo in seria considerazione. Contattaci oggi!
  • Contattaci
  • Chi siamo
Centro San Camillo S.u.r.l. - Via Calefati 177, 70122 Bari (BA) - Partita Iva e Cod.Fis. 07800040722 . Autorizzazione Comune di Bari n.12/2018/S-SE Copyright © 2017 - Mirco Peragine