• Chi siamo
  • Contattaci
Centro San Camillo
Centro San Camillo
  • CHI SIAMO
  • SPECIALISTI
  • CONVENZIONI
  • PRENOTA ORA
  • BLOG SALUTE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • PRENOTA SU MIODOTTORE
  1. Home
  2. Blog Salute
  3. Alimentazione in menopausa: cosa mangiare e cosa evitare

Alimentazione in menopausa: cosa mangiare e cosa evitare

Eleonora D'Uffizi Blog Salute

L’alimentazione in menopausa è un fattore straordinariamente efficace, da non trascurare, sia per tenere sotto controllo il peso corporeo sia per contrastare sintomi come le vampate di calore: scegliere bene cosa mangiare e cosa evitare, dunque, può davvero fare la differenza quando una donna vive questa fase della sua vita.

Anche gli specialisti dell’ambulatorio di Ginecologia del Centro Camillo a Bari seguono, a questo riguardo, le più recenti linee guida della Società Internazionale della Menopausa, che indicano tra le necessità:

  1. restrizione calorica
  2. aumento dell’attività fisica regolare
  3. consumo di alimenti ricchi di sostanze ad azione simil-estrogenica

Duplice il risultato: contrastare i chili di troppo (normali in menopausa) e svolgere un’azione terapeutica grazie ai cibi che combattono soprattutto frequenza e intensità delle vampate.

Cosa mettere nel piatto, allora? Ecco i nostri consigli sull’alimentazione in menopausa.

Alimentazione in menopausa

Cosa mangiare in menopausa

  • Calcio. Il calcio è importante durante la menopausa, per questo non possono mancare latticini magri nel menu settimanale, ma anche pesci come sardine e salmone in scatola, broccoli e legumi.
  • Ferro. Bene mangiare almeno due porzioni di cibi ricchi di ferro al giorno. La scelta? Tra carne rossa magra, pollame, pesce, uova, verdure a foglia verde, noci.
  • Fibre. Prediligete l’integrale per pasta, pane, riso e cereali in generale, puntando anche su tanta frutta e verdura fresca di stagione.
  • Frutta e verdura. Inserite appunto nella dieta almeno due porzioni di verdura e due porzioni di frutta al giorno, magari come spuntino tra i pasti, da scegliere tra quella meno calorica.
  • Super food. Cercate di inserire nella dieta alimenti che contengono ormoni naturali come semi di lino, tofu, fagioli, salvia, rafano, finocchio, tè verde, soia e riso integrale.
  • Acqua. Fondamentale l’acqua: è necessario bere almeno un litro e mezzo o due litri di acqua naturale al giorno.
  • Cottura. Da preferire cotture dei cibi semplici, alla piastra o al vapore, da condire con un filo di olio extravergine d’oliva, spezie, limone.
  • Pasti. Non saltate i pasti: colazione, pranzo, cena e due spuntini (a metà mattina e metà pomeriggio) mantengono il metabolismo attivo.

    Soia Edamame

I cibi da evitare in menopausa

  • Alimenti ad alto contenuto di grassi. Da evitare i grassi, in special modo quelli saturi, che aumentano il colesterolo e il rischio di malattie cardiache. Si trovano soprattutto nelle carni grasse, nel latte intero, nel burro, nei  formaggi, negli insaccati, nei dolci industriali.
  • Zucchero e sale con moderazione. Evitate lo zucchero bianco e le bibite zuccherate, ma anche cibi molto salati come quelli confezionati. Bene, invece, un quadratino di cioccolato fondente al giorno (ma con più del 70% di cacao).
  • Alcol e caffè. Alcol e caffè andrebbero limitati, per le calorie e per il rischio di acuire le vampate. Via libera, però, a bicchiere di vino al giorno, meglio se rosso, in quanto ricco di resveratrolo, potente antiossidante che agisce sull’apparato cardio-vascolare.
  • Cibi piccanti. Meglio evitare peperoncino e cibi piccanti in caso di vampate.

Il medico potrebbe ritenere utili degli integratori, come quello di calcio e quello di vitamina D, o una dieta personalizzata. Per questo – e per tanto altro ancora – la visita dal ginecologo per parlare della menopausa, dei sintomi e dei rimedi è un punto di partenza importante.

Visita ginecologica di controllo a 77€ 

Prenotazioni:

– presso la nostra sede in Via Calefati 177 – Bari
– Tel. 080.914.64.94      
E-mail: info@centrosancamillo.com

Lasciaci i tuoi dati per usufruire della Visita in Promozione

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Il tuo Cellulare (richiesto)

A che ora possiamo contattarti per conferma?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

alimentazione, ginecologo, menopausa
Novembre 22, 2018

Categorie

  • Blog Salute (93)
  • News (93)

Post più letti

  • Influenza 2020: sintomi, durata, curaInfluenza 2020, 100mila casi in Puglia in 3 mesi: sintomi e quanto dura
    30 Gen 2020
    Il Centro San Camillo di Bari ha pensato di parlare di influ...
  • Forame Ovale Pervio: cos'è e come si chiudeForame Ovale Pervio nel neonato: cos’è il PFO e come si chiude
    10 Set 2019
    Molti genitori, venendo a conoscenza di questo difetto anato...
  • Allergie e intolleranze alimentariGlutine, lattosio, nichel: differenza tra sensibilità, allergie e intolleranze alimentari
    25 Lug 2019
    Sempre più persone soffrono (o spesso si autodiagnosticano)...
  • Tappo di cerume orecchioTappo di cerume: sintomi, rimedi e estrazione
    19 Lug 2019
    Il tappo di cerume è una delle cause che in estate porta più...

Centro San Camillo

  • Via Calefati 177
  • 080.914.64.94
  • info@centrosancamillo.it

Su di noi

a footer logo Al (migliore) servizio della comunità, sempre.
Direttore Sanitario
Dott. Antonio Panella

Contattaci

  • Via Calefati 177
  • +39 080.914.64.94
  • info@centrosancamillo.it
Privacy Policy

News

  • Infarto, ictus, ischemia e angina pectoris: le differenzeInfarto, ictus, ischemia e angina pectoris: quali sono le differenze
    27 Set 2023
  • giornata mondiale del benessere sessualeGiornata del benessere sessuale, cos’è e come raggiungerlo
    04 Set 2023

Lavora con noi

Il nostro è un team in grande espansione. Inviaci il tuo CV, lo prenderemo in seria considerazione. Contattaci oggi!
  • Contattaci
  • Chi siamo
Centro San Camillo S.u.r.l. - Via Calefati 177, 70122 Bari (BA) - Partita Iva e Cod.Fis. 07800040722 . Autorizzazione Comune di Bari n.12/2018/S-SE Copyright © 2017 - Mirco Peragine